
La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 grazie ad un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347; con d. l. n. 186 del 27 luglio 2004 è assimilata, per struttura e finalità, alle ONLUS.
Il suo scopo primario, come recita l’articolo 1 dello Statuto sociale, è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
Le origini del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri risalgono al 1900 quando viene pubblicato un manifesto per l’istituzione a Terni di un Comitato della Società “Dante Alighieri” ad opera di alcuni intellettuali ed insegnanti locali, sotto la guida dell’ing. Luigi Corradi.
Il Comitato di Terni tra alti e bassi a causa di guerre ed altro ha continuato ad operare fino al 2003 quando per mancanza di iscritti fu ufficialmente sciolto.
Nel 2005 grazie all’interessamento del prof Pietro Borzomati, il Comitato è stato ricostruito. Attualmente sono iscritti 70 soci.
Il comitato ternano annovera tra i soci molti alunni delle scuole superiori che, partecipando attivamente alla vita della comunità locale, acquisiscono consapevolezza delle loro competenze e completano il loro percorso di crescita.
Tutto ciò è documentato e narrato nell’interessantissimo libro “La Societa Dante Alighieri a Terni – cento anni di storia” di P.Borzomati – M.Corradi. Questo libro ripercorre, con documenti autentici, i cento anni di storia delle attività dei soci del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.